Tourist Information Guide

Santa Cova a Montserrat: Santuario religioso di Santa Cova al monastero di Montserrat in Catalogna, Spagna

Page Content

Una delle attrazioni più popolari e venerate di Montserrat è Santa Cova. Spesso ci si riferisce a Santa Cova come alla "grotta santa". È un importante sito di pellegrinaggio per persone religiose in visita al monastero di Montserrat. Sul sito della grotta Santa si dice che sia apparsa la Vergine Maria (di seguito trovi riportata la storia completa).

In questa pagina troverai informazioni sulla storia delle apparizioni a Santa Cova. La cappella di Santa Cova ha un importante background architettonico e storico. Troverai anche tutte le informazioni pratiche per visitare Santa Cova.


Prenota i biglietti per il tour di mezza giornata a Montserrat partendo da Barcellona con incluso il viaggio di ritorno

Ci sono due tour organizzati che ti fanno risparmiare tempo e fatica nel programmare il tuo viaggio a Montserrat. Includono il viaggio di andata e ritorno da Barcellona a Montserrat in un autobus con aria condizionata. Puoi scegliere tra un tour mattutino di mezza giornata e un tour pomeridiano di mezza giornata.

Tour mattutino di Montserrat

Informazioni sulla prenotazioneClicca qui per prenotare i tuoi biglietti online per il tour mattutino guidato di Montserrat con partenza da Barcellona


La storia di Santa Cova

Secondo la leggenda, a Santa Cova è stata trovata un'immagine della madre di Dio. La prima menzione si trova in un testo datato 1239. Si trova scritto che un sabato del 880 al crepuscolo dei bambini pastori videro una "grande luce" scendere dal cielo. Insieme alla luce sulla montagna si poteva sentire una "magnifica canzone".

Il sabato successivo i pastorelli tornarono alla montagna con i genitori. La visione si presentò una seconda volta. Lo stesso accadde i quattro sabati successivi. Anche il rettore della vicina città di Olesa assistette al fenomeno. La notizia fece il giro del Paese e anche il vescovo di Manresa lo venne a sapere. Un sabato organizzò un viaggio al monte.

Durante il viaggio il vescovo di Manresa e quelli che erano con lui videro l'immagine della Vergine maria in una grotta. Cercarono di trasportarla alla città di Manresa ma non fu possibile. È stato considerato un intervento divino. È stato interpretato come un segno che l'immagine dovesse essere venerata a Montserrat senza essere spostata.

Da quel momento la grotta è rimasta un sito di culto per i secoli a venire. Tutti gli anni migliaia di persone vanno in pellegrinaggio per pregare la Vergine Maria e chiedere aiuto.


La cappella

Visitando la grotta santa di Santa Cova ti imbatterai anche nella cappella lì a fianco, la cappella della grotta Santa. La cappella è stata costruita per dare il senso di mescolarsi e diventare tutt'uno con la grotta.

La cappella risale alla fine del XVII e all'inizio del XVIII (1696 - 1705). Le alte mura di sostegno sono di significanza architettonica. Sono necessarie per la pendenza della montagna.

All'interno e nei dintorni della cappella è importante rimanere in silenzio. All'interno della cappella della Grotta Santa c'è una cappella più piccola a forma di croce e supportata da una formazione rocciosa. È qui che si trovava in origine la grotta Santa. Qui si trova una riproduzione dell'immagine Santa, a destra dell'altare. È una riproduzione dell'originale, che attualmente si trova dentro alla basilica di Montserrat (per saperne di più sull'originale leggi la nostra guida alla Madonna nera a Montserrat).

Sopra la statua nella cappella si trova una cupola emisferica. Questa serve a illuminare la zona dove si trova la statua.

La cappella principale è collegata a un'altra costruzione dove si trova un piccolo chiostro. Qui puoi trovare ex-voto, sacrestia, una stanza per pellegrini, giardino e la casa del monaco che vive a Santa Cova per dare il benvenuto ai pellegrini.

L'intera zona è stata danneggiata in modo importante durante le guerre napoleoniche (1811 - 1812). Francesc de Paula del Villar I Lozano ha pianificato il restauro della cappella nel 1857. Le mura principale erano state interamente scoperte, quindi erano interamente da aggiustare. Oggi alla cappella puoi vedere i suoi progetti e il suo lavoro. I lavori sono iniziati nel 1856 e terminati nel dicembre del 1859.

Nel 1994, però, un incendio boschivo ha distrutto i tetti adiacenti a chiostro e cappella. Questo ha causato danni a pavimento, mobili e altre zone della cappella. L'autunno successivo le intense precipitazioni hanno causato frane importanti sul sentiero che hanno bloccato l'accesso alla grotta Santa (Santa Cova), poiché la frana ha eliminato le piante a sostegno del terreno.

Nel 1995 l'architetto Arcadi Pla I Masmiquel ha disegnato un progetto per la restaurazione della grotta. I lavori sono iniziati nel 1996. Il 5 settembre 1995, però, precipitazioni intense hanno causato spostamenti nel lucernario della cupola della cappella. Questo è stato probabilmente causato dalla base danneggiata dai precedenti incendi. La struttura è crollata. Lo stesso architetto ha messo insieme un secondo progetto per restaurare completamente la grotta Santa. È stata riaperta ai pellegrini il 19 marzo 1997.


Ubicazione e orari di apertura

La grotta di Santa Cova e la cappella si trovano lontane dal monastero di Montserrat, più in basso. Per conoscere la storia e capire dove si trova Santa Cova in relazione al monastero guarda la nostra mappa di Montserrat.

La grotta e la cappella di Montserrat sono sempre aperte. La funicolare, però, funziona secondo degli orari. Ricorda anche che al buio è difficile trovare la grotta e i sentieri di montagna, quindi è meglio se visiti quando c'è ancora luce.


Come raggiungere Santa Cova

Santa Cova non si trova vicino al monastero di Montserrat, ma è più in basso sul monte. È possibile raggiungerla a piedi dal monastero. Oppure puoi prendere la funicolare per percorrere parte del percorso, scendendo per il monte e verso Santa Cova. Per ulteriori informazioni sulle alternative leggi di seguito.


Funicolare

Non puoi arrivare fino alla grotta e alla cappella di Santa Cova usando la funicolare, però puoi percorrere parte del percorso. Dal monastero di Montserrat la Funicular de Santa Cova ti porterà più in basso sul monte e ti lascerà in un posto dove potrai facilmente arrivare a cappella e grotta.

Per maggiori informazioni sulla funicolare visita la nostra pagina sulla funicolare Santa Cova. Per informazioni su orari di esercizio, orari di apertura, posizione e prezzo della Funicular de Santa Cova.


Consiglio Se vuoi arrivare a piedi ma non vuoi camminare troppo, una buona soluzione è comprare un biglietto di sola andata per la Funicular de Santa Cova. L'alterntica più popolare è scendere dal monastero di Montserrat a Santa Cova e poi prendere la funicolare per tornare indietro, in modo da non dover risalire la ripida salita per tornare al monastero. I masochisti possono prendere la funicolare per scendere a Santa Cova e poi risalire a piedi fino al monastero. Per informazioni su lunghezza e ripidezza della camminata segui il link di seguito che tratta delle camminate.


Come raggiungere Santa Cova a piedi

Se ti piace camminare, la camminata dal monastero di Montserrat alla grotta Santa è di 1,5 km in discesa ed è molto suggestiva. La camminata ti porterà giù per il sentiero di S. Michele e ti permetterà di passare per altre zone d'interesse lungo la via (maggiori informazioni di seguito).

Per maggiori informazioni sulla camminata dal monastero a Santa Cova leggi la nostra guida sulle camminate a Montserrat. Qui troverai informazioni su lunghezza del percorso, indicazioni, durata del percorso e accessibilità ai disabili. Ci sono anche percorso alternativi a piedi.

Durante una visita al monastero di Montserrat vale la pena di visitare la grotta Santa e la cappella di Santa Cova. Per molti ha un grande significato spirituale. Anche se non sei un tipo religioso apprezzerai la zona nel cuore della montagna e l'architettura della cappella. Calcola almeno un'ora per il viaggio a Santa Cova: non si trova nel cuore del monastero di Montserrat ma ne vale sicuramente la pena.


Torna all'inizio della pagina